Invito a presentare contributi

Invito a presentare contributi fino al 9 febbraio 2024

Il gruppo di ricerca CIRCULA organizza, dal 9 all’12 ottobre 2024, il colloquio internazionale ILPE 6 (Le ideologie linguistiche nella stampa scritta e negli altri mezzi di comunicazione: il caso delle lingue romanze), presso l’Università di Moncton (Acadia – Canada)

Il colloquio fa seguito ai cinque incontri scientifici ILPE precedenti che hanno avuto luogo a Augsburg (Germania, ottobre 2013: ILPE 1), a Montréal (Canada, ottobre 2015: ILPE 2), a Alicante (Spagna, ottobre 2017: ILPE 3), a Messine (Italia, ottobre 2019: ILPE 4) e infine a La Plata et Buenos Aires (Argentina, settembre 2022: ILPE 5).

Gli incontri (o per meglio dire i convegni internazionali) ILPE si presentano ormai come un evento essenziale per lo studio delle ideologie linguistiche nel dominio delle lingue romanze. Come per le edizioni precedenti, l’incontro organizzato a Moncton avrà come obiettivo quello di riunire le ricercatrici e i ricercatori interessate/i al duplice ruolo dei media come luogo di produzione e diffusione di ideologie linguistiche e come mezzo di standardizzazione-normalizzazione della lingua, nell’ambito delle differenti comunità linguistiche romanze.

Di edizione in edizione, la prospettiva adottata è andata oltre la sola stampa scritta fino ad allargarsi ai diversi supporti ma anche a diversi tipi di media (audiovisivi, radiofonici, social media). Per questa sesta edizione sono incoraggiate proposte sui media digitali, dal momento che questi ambienti tecnolinguistici richiedono una revisione dei metodi e degli strumenti tradizionalmente utilizzati nell’analisi del discorso mediatico (Paveau, 2017). In effetti, di fronte alla frammentazione formale dello spazio mediale, alla moltiplicazione dei gruppi e delle comunità di interesse che partecipano all’offerta mediale, alla crescente complessità delle condizioni di produzione e consumo dei media, ci è sembrato giusto cogliere l’opportunità di mettere in discussione l’utilità e la rilevanza della nozione stessa di ideologia linguistica, che è al centro di questo colloquio: in quale misura questa griglia di lettura rimane attuale per analizzare i discorsi, i dibattiti e le azioni sulla lingua nei media di oggi? Certi territori, certe pratiche ci mettono di fronte al limite euristico della nozione di ideologia linguistica? Dovremmo allora “sbarazzarci delle ideologie linguistiche” (Costa, 2017) per non cadere nella trappola di paradigmi-concettuali che “spiegano sempre di più – fino a spiegare quasi tutto” (Sahlins 2002: 74, citato da Costa, 2017 : 112) ». O, piuttosto, è possibile rinnovarne i contenuti teorici e descrittivi sfoderando, ad esempio, “nuove” ideologie, fuori dal quadro classico di concetti quali standard, monolinguismo e autenticità? Questa verifica teorica ed empirica della nozione di ideologia linguistica sarà oggetto di un’attività plenaria, ma incoraggiamo anche comunicazioni individuali sull’argomento.

Inoltre, vorremmo approfittare di questa edizione per promuovere una riflessione sugli strumenti tecnologici a disposizione delle ricercatrici e dei ricercatori. Analizzare le ideologie linguistiche nei mezzi di comunicazione significa sempre più lavorare a partire da corpora multimediali, frammentati e accresciuti su più piattaforme nonché composti da diversi dati discorsivi e semiotici (testi, immagini, video, collegamenti ipertestuali, emoticon), il che comporta nuove conoscenze metodologiche sull’identificazione, codifica e archiviazione. Incoraggiamo pertanto contributi che presentino, da un lato, approcci adattati alla tecnologia digitale (ad esempio la netnografia, Kozinets 2002) e, dall’altro, software e programmi di raccolta dati multimediali (ad esempio Meltwater) che mettano alla prova le loro potenzialità a partire da casi concreti. In questo contesto sono particolarmente incoraggiati comunicazioni e panel che condividano esperienze di gruppi di ricerca.

Inoltre, dato che questa edizione si svolge presso l’Università di Moncton, in Acadia (Canada), vale a dire in un contesto sociale in cui una delle lingue di ILPE (il francese) è minoritaria e dove esiste una tradizione di ricerche sulle ideologie linguistiche (in particolare i lavori di Annette Boudreau, 2009, 2014, 2016, 2021) e sui dibattiti linguistici ideologici (Arrighi e Urbain, 2016-2017; Arrighi e Violette, 2013; Melanson Breau e Violette, 2022; Violette, 2016-2017), abbiamo voluto mettere in evidenza alcuni temi particolarmente trattati all’interno della nostra istituzione e particolarmente rilevanti in un contesto di minoranza linguistica: vale a dire le questioni di agentività e riflessività. Se l’interesse verso l’analisi delle ideologie linguistiche nei mezzi di comunicazione è spesso motivato dalla volontà di svelare le strutture soggiacenti e di portare alla luce strategie di potere, possiamo supporre che i professionisti dei media siano inconsapevoli degli effetti della loro produzione? Qual è il loro margine di manovra di fronte ai vincoli materiali, tecnici, sociali, culturali, politici sottesi alla loro professione? Queste domande invitano anche a riflettere sul ruolo dell’analista: a quale scopo analizziamo le ideologie linguistiche nei media? L’atteggiamento critico che cerca di decostruire e denunciare può essere influenzato da un pregiudizio di negatività? Quale etica e quale responsabilità pesano sull’analista nei contesti di fragilità e di vulnerabilità sociolinguistiche? Queste riflessioni sul rapporto tra media e comunità di ricerca ci sembrano ancora più rilevanti per questa edizione di ILPE che si svolgerà in una comunità franco-minoritaria nella quale le ricercatrici e i ricercatori sono regolarmente invitate/i a esprimere la loro opinione sulla lingua e quindi a partecipare alla discussione sull’ecosistema discorsivo dei media. Saranno pertanto ben accetti contributi che mettano in discussione le condizioni del linguaggio accademico nello spazio dei media. Come si può affermare la propria conoscenza, soprattutto quando va controcorrente rispetto alle ideologie dominanti?

Infine, forte della diversità che ne ha fatto la forza, il colloquio ILPE continua ad accogliere tutte le proposte in rapporto al temario generale, senza privilegiare un unico quadro teorico o un unico approccio metodologico. Il colloquio accetta comunicazioni in spagnolo, francese e italiano e mira a promuovere incontri e scambi tra ricercatrici e ricercatori che operano in tradizioni linguistiche diverse, provenienti da ambiti e punti di vista differenti.

Auspichiamo che le prospettive di riflessione (non limitative) portino ricercatrici e ricercatori provenienti da orizzonti diversi ad arricchire la nostra comprensione del nostro oggetto comune: le ideologie linguistiche nei mezzi di comunicazione.

Invitiamo tutte le persone interessate al colloquio a presentare una proposta di comunicazione per posta elettronica al seguente indirizzo: ilpe6moncton@gmail.com entro il 5 gennaio 2024 fino al 9 febbraio 2024.  

Bibliografia

Arrighi, Laurence et Émilie Urbain (2017), « « Wake up Québec » : du recours aux communautés francophones minoritaires dans le discours visant l’émancipation nationale du Québec», dans Francophonies d’Amérique nos 42/43, p. 107-126 https://doi.org/10.7202/1054037ar

Arrighi, Laurence et Isabelle Violette (2013), « De la préservation linguistique et nationale : la qualité de la langue de la jeunesse acadienne, un débat linguistique idéologique », dans Revue de l’Université de Moncton, vol. 44n°2, p. 67-101 https://www.erudit.org/en/journals/rum/2013-v44-n2-rum01912/1031001ar/

Boudreau, Annette (2009), « La construction des représentations linguistiques : le cas de l’Acadie », Revue canadienne de linguistique, vol. 54 – no 3, p. 439-459.

Boudreau, Annette (2014), « Des voix qui se répondent : analyse discursive et historique des idéo­logies linguistiques en Acadie : l’exemple de Moncton. », Minorités linguistiques et société, no4, p. 175-199.

Boudreau, Annette (2016), À l’ombre de la langue légitime. L’Acadie dans la francophonie, Paris, Garnier.

Boudreau, Annette (2021), Dire le silence. L’insécurité linguistique en Acadie 1867-1970, Sudbury, Prise de parole.

Costa, James (2017), « Faut-il se débarrasser des idéologies linguistiques ? », Langage et Société, nos 160-161, p. 111-127.

Melanson Breau, Natalie et Isabelle Violette (2022), « Le slogan Right fiers : de polémique linguistique à formule discursive », Circula, no 15, p. 5-30. 

Paveau, Marie-Anne (2017), L’analyse du discours numérique. Dictionnaire des formes et des pratiques, Paris, Hermann.

Sahlins, Marshall (2002), Waiting for Foucault, Still/Chicago, Prickly Paradigm Press.

Violette, Isabelle (2016-17), « Des immigrants pour la cause linguistique : la logique nationaliste du discours de presse sur l’immigration francophone en Acadie » Francophonies d’Amérique, nos 42-43, p. 141-162.

Formato delle proposte

  • I riassunti non debbono superare le 350 parole (per le comunicazioni individuali) o le 400 parole (per le sessioni tematiche: panel), ad esclusione dei riferimenti bibliografici.
  • I riassunti debbono essere spediti in due versioni (una versione anonima e una che specifichi invece il nome e l’affiliazione delle persone proponenti);
  • La durata delle presentazioni al colloquio sarà di venti minuti, seguiti da dieci minuti di discussione. La durata delle sessioni (panel) sarà di un’ora e mezzo ciascuna.
  • Nota bene: tutte le presentazioni si terranno in presenza al campus Moncton dell’Università di Moncton (il colloquio non prevede nessuna attività telematica a distanza).

Date importanti

  • Presentazione delle proposte: entro il 5 gennaio 2024 fino al 9 febbraio 2024(ilpe6moncton@gmail.com)
  • Comunicazione di acettazione delle proposte: 15 febbraio 2024
  • Date del convegno: 9-12 ottobre 2024

Lingue del convegno: spagnolo, italiano, francese

Quota di partecipazione

100 dollari canadesi per i professori

gratuita per gli studenti

Comitato organizzatore dell’Università di Moncton

Laurence Arrighi, professoressa di Linguistica

Tommy Berger, dottorando di ricerca in Scienze del linguaggio

Shayna-Eve Hébert, dottoranda di ricerca in Scienze del linguaggio

Natalie Melanson Breau, professoressa di Informazione e comunicazione

Isabelle Violette, professoressa di Linguistica

Per il Gruppo CIRCULA: Juan Antonio Ennis (Universidad Nacional de La Plata, Argentina), Carmen Marimón Llorca (Universidad de Alicante, Spagna), Franz Meier (Universität Augsburg, Germania), Wim Remysen (Università di Sherbrooke, Québec – Canada), Fabio Rossi (Università di Messina, Italia), Sabine Schwarze (Universität Augsburg, Germania) et Olivia Walsh (University of Nottingham, Regno unito).

Patrocini

  • Centre de recherche sur la langue en Acadie (CRLA); in precedenza: Centre de recherche en linguistique appliquée
  • Centre de recherche interuniversitaire sur le français en usage au Québec (CRIFUQ)
  • Gruppo CIRCULA : Juan Antonio Ennis (Universidad Nacional de La Plata, Argentina), Carmen Marimón Llorca (Universidad de Alicante, Spagna), Franz Meier (Universität Augsburg, Germania), Wim Remysen (Università di Sherbrooke, Québec – Canada), Fabio Rossi (Università di Messina, Italia), Sabine Schwarze (Universität Augsburg, Germania) et Olivia Walsh (University of Nottingham, Regno unito).

Pubblicazioni delle edizioni precedenti

Marimón Llorca, Carmen, Wim Remysen et Fabio Rossi (dir.) (2021), Le ideologie linguistiche : dibattiti, purismi e strategie discorsive / Les idéologies linguistiques : débats, purismes et stratégies discursives / Ideologías lingüísticas : debates, purismos y estrategias discursivas, Frankfurt am Main, Peter Lang.

Marimón Llorca, Carmen et Isabel Santamaría Pérez (dir.) (2019), Ideologías sobre la lengua y medios de comunicación escritos : el caso del español, Frankfurt am Main, Peter Lang

Pano Alamán, Ana, Fabio Ruggiano et Olivia Walsh (dir.) (2021), Le ideologie linguistiche : lingue e dialetti nei media vecchi e nuovi / Les idéologies linguistiques : langues et dialectes dans les médias traditionnels et nouveaux / Ideologías lingüísticas : lenguas y dialectos en los medios de comunicación antiguos y nuevos, Frankfurt am Main, Peter Lang.

Remysen, Wim, Sabine Schwarze et Juan Antonio Ennis (dir.) (2015a), La médiatisation des idéologies linguistiques : tradition et continuité dans la presse écrite, numéro thématique de Circula : revue d’idéologies linguistiques, no 1.

Remysen, Wim, Sabine Schwarze et Juan Antonio Ennis (dir.) (2015b), La médiatisation des idéologies linguistiques : voix d’auteurs et voix de lecteurs, numéro thématique de Circula : revue d’idéologies linguistiques, no 2.

Remysen, Wim et Sabine Schwarze (dir.) (2019), Idéologies sur la langue et médias écrits : le cas du français et de l’italien / Ideologie linguistiche e media scritti : i casi francese e italiano, Frankfurt am Main, Peter Lang.